Protocollo del gestore ASIS per tutti gli impianti sportivi - valido dal 06.08.2021 (data agg. 30.9.2021)

E' confermato il Protocollo adottato a giugno 2021 in applicazione dei DL 44/2021, 52/2021, 65/2021, del DPCM 2.3.2021, delle ordinanze del Presidente della Provincia autonoma di Trento n. 73/2021, delle Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere del 7.5.2021 - aggiornate al 6.8.2021 ad esclusione:

A. del venir meno dell'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie negli spazi all’aperto,
fatta eccezione per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti. Per specifiche disposizioni sull'obbligo di indossare la mascherina si veda l' ordinanza PGP 76/2021 . 
E' comunque fatto obbligo di avere sempre con sè una mascherina.

B. dell'obbligo di disporre del green pass Covid-19 per le attività sportive al coperto a partire da
venerdì 6 agosto 2021, a seguito del D.L. 23.07.2021, n. 105, anche in zona bianca.
Nello specifico, dal 6 agosto, l’accesso a piscine al chiuso e palestre al chiuso è consentito esclusivamente a persone munite di certificazione verde Covid 19.

Piscine Centro sportivo Trento Nord (Gardolo, via 4 Novembre), Piscina Centro sportivo Manazzon (Trento, via Fogazzaro) e Piscine Del Favero (Trento, via Bettini): per accedere è richiesto il possesso di certificazione verde Covid 19. Gli utenti sono pregati di portare con sé il QR code della propria certificazione verde Covid-19, in formato digitale o cartaceo, e un documento d’identità in corso di validità.

·         Cos’è la certificazione verde Covid-19? È una certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità (per maggiori info vedi qui ).

·         Come si ottiene la certificazione verde Covid-19?
In quattro modi: 
a. aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni (fino alla dose successiva);
b. aver completato il ciclo vaccinale;
c. essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
d. essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.

·         Chi può non avere la certificazione verde Covid-19? Minori di under 12. Soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica. 

·         Come si verifica la certificazione verde Covid-19? Se è in formato digitale, leggendo il QR Code  con l’app VERIFICAC19 + eventuale verifica documento d’identità. Se la certificazione è in formato cartaceo, leggendo il documento cartaceo dell’utente con l’app VERIFICAC19 + eventuale verifica documento d’identità. Ai sensi del punto 7) del dispositivo dell’ordinanza Presidente PAT n. 80/2021, il verificatore può riservarsi di richiedere l’esibizione del documento d’identità caso per caso.
Negli impianti sportivi dotati  di totem abilitati alla lettura del QR Code delle certificazioni verdi Covid-19, il personale delegato alla verifica del possesso delle stesse presidia per verificare l’esito del controllo. Resta sempre in facoltà del verificatore effettuare a campione una seconda verifica utilizzando l’applicazione mobile VERIFICAC19.



Campo scuola di atletica leggera all’aperto (Trento piazzale Rusconi): per l’ingresso al campo degli abbonati ASIS non è richiesto il possesso di certificazione verde Covid 19. Per accedere alle palestre del campo di atletica è invece richiesto il possesso di certificazione verde Covid 19. Gli utenti sono pregati di portare con sé ad ogni accesso il QR code della propria certificazione verde Covid-19, in formato digitale o cartaceo, e un documento d’identità in corso di validità.

Altri impianti sportivi al chiuso (palestre, palazzetti, PalaGhiaccio): l’organizzatore sportivo (associazione o società sportiva) provvede alla verifica ad ogni accesso del possesso di certificazione verde Covid-19 per le persone ammesse. Si segnala che sono soggetti a certificazione verde Covid-19 le attività  di sport di squadra.

Altri impianti sportivi all’aperto (campi calcio, baseball, softball, rugby, football americano)l’organizzatore sportivo (associazione o società sportiva) provvede alla verifica ad ogni accesso del possesso di certificazione verde Covid-19 per le persone ammesse, solo ove ciò sia previsto dalle Linee guida della propria federazione. Si segnala che sono soggetti a certificazione verde Covid-19 le attività  di sport di squadra.
Si segnala la FAQ nr. 21 del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri secondo cui per l’utilizzo degli spogliatoi delle attività all’aperto non è richiesto il possesso della certificazione verde ma permane l’obbligo di mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro, di tenere correttamente indossata la mascherina, e di rispettare quanto indicato all’interno delle Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere del 7.5.2021 - aggiornate al 6.8.2021


Accompagnatori di minori under 8 e di persone non autosufficienti

all’interno degli spogliatoi sono ammessi gli accompagnatori di minori under 8 e di persone non autosufficienti per il tempo necessario all’assistenza.
Per detti accompagnatori non è richiesto il possesso di certificazione verde Covid.
Gli accompagnatori privi di certificazione verde Covid non possono sostare all’interno degli ambienti per i quali è richiesta la certificazione verde Covid.
Al termine dell’attività di assistenza negli spogliatoi devono uscire dall’edificio.



Si invita a consultare le faq del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri aggiornate a 27.09.2021: FAQ Governo

Per la partecipazione del pubblico a eventi e manifestazioni sportive consulta anche ordinanza PGP 81_2021 (pagine 3 e 8),  ordinanza PGP 80_2021  e ordinanza PGP 78/2021 


 

Protocollo ASIS dal 04 giugno Allegato A del protocollo ASIS dal 04 giugno: attività consentiteAllegato B del protocollo ASIS dal 01 giugno: piscine e lidi estivi (orari e periodi di apertura)Allegato C del protocollo ASIS dal 01 giugno: quadro sinottico delle misure per allenamenti e partite per ciascun impianto sportivo se apertoInformativa per lo Sport continua in sicurezzaLinee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere (decreto 7.5.2021 del Dipartimento sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri aggiornato il 06.08.2021)Avviso Governo per organizzazione di eventi e manifestazioni sportive 8.8.2021Elenco sport di contatto: Decreto Ministro Sport 13.10.2020Linee guida per l'organizzazione di eventi e competizioni sportive 6.8.2021 - Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei MinistriOrdinanza PGP 19.8.2021, n. 81 (spettatori per manifestazioni sportive quater)Ordinanza PGP 6.7.2021, n. 78 (spettatori per manifestazioni sportive bis)Ordinanza PGP 2.7.2021, n. 77 (spettatori per manifestazioni sportive)Ordinanza PGP 28.6.2021, n. 76Ordinanza PGP 21.5.2021, n. 73Allegato 3 - ordinanza PGP 73/2021 (protocollo APSS per spettatori)Risk assesment OMS per calcolo del livello di rischio Covid-19 per eventi di massa (WHO Mass gathering COVID-19 risk assessment tool )Ordinanza Ministro della Salute 11.6.2021 (Trentino in zona bianca)
 
SEGNALAZIONI
Ogni consiglio è prezioso per migliorare il nostro servizio. Contattaci!
SEGNALAZIONI ContattaciURP
Gli orari di apertura al pubblico degli impianti sono riportati in home page nella sezione "Orari apertura impianti".