Altri contenuti

Prevenzione della corruzione
Data ultimo aggiornamento: 30/06/2023
Applicabilità
Riferimenti normativi D.Lgs. 14.3.2013, n. 33 - art. 10, comma 8; art. 43, comma 1
L. 6.11.2012, n. 190 - art. 1, commi 3, 8 e 14
D.Lgs. 8.4.2013, n. 39 - art. 18, comma 5 
Linee Guida ANAC adottate con delibera 8.11.2017, n. 1134 - Allegato 1)
D.Lgs. 30.11.2017, n. 179 (disciplina whistleblowing)
D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, art. 54-bis comma 2
Linee Guida ANAC adottate con delibera 9.6.2021, n. 469 

Contenuto dell'obbligo Obbligo di pubblicare:
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 2-bis della legge n. 190 del 2012 (MOGC 231)
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno o altra data deliberata da A.N.AC.)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni  di cui al d.lgs. n. 39/2013


Dal 19.07.2022, le funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) sono assunte dal Presidente dott. Martino Orler.
Sono uffici di supporto al RPCT l'Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 e l'Ufficio legale, gare e appalti, certificazioni qualità e progetti strategici.
Per appuntamenti o contatti con il RPCT:  riferimento telefonico Segreteria aziendale ASIS 0461959799 - mail: segreteria@asis.trento.it.

Dal 25.05.2023,
l'Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 è a composizione monocratica (avv. Marco Grotto).

Dal 01.07.2016 al 18.07.2022
, le funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) sono state assunte dal Direttore, ing. Luciano Travaglia che ha mantenuto anche il ruolo di legale rappresentante fino al 31.12.2017.

Da gennaio 2013 a giugno 2016, le funzioni di Responsabile della prevenzione della corruzione e di Responsabile per la trasparenza sono state assunte dall'Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001.

L'OdV riceve solo su appuntamento (riferimento telefonico Segreteria aziendale ASIS 0461959799 - mail: organismodivigilanza@asis.trento.it).

Gli atti di nomina, i piani e ogni altro atto soggetto a pubblicazione secondo le disposizioni della L. 190/2012 sono disponibili sul sito al link Prevenzione della corruzione .

Il modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 è pubblicato sul sito al link  http://www.asis.trento.it/it/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/

Si allegano anche in questa sezione del sito le Relazioni annuali del RPCT.



WHISTLEBLOWING - SEGNALAZIONE DI ILLECITI EFFETTUATA DA DIPENDENTI, AMMINISTRATORI E COMPONENTI ORGANI AZIENDALI DI ASIS, NONCHE' DA DIPENDENTI O COLLABORATORI DI IMPRESE FORNITRICI DI ASIS PER LAVORI, BENI E SERVIZI

I dipendenti, gli amministratori e i componenti di altri organi aziendali di ASIS nonchè i dipendenti o collaboratori di imprese fornitrici di ASIS (beni, lavori, servizi) che intendono segnalare illeciti utilizzano la piattaforma del servizio whistleblowing ASIS.
L'indirizzo di accesso alla piattaforma è il seguente: 

Servizio Whistleblowing ASIS per dipendenti, amministratori, componenti organi aziendali nonchè per dipendenti o collaboratori di imprese fornitrici di ASIS  

L'indirizzo di accesso alla piattaforma è il seguente: 

https://asistrento.cctwhistleblowing.it

username:   asiswb

password:    as15!WhiStl3


Si allega manuale d'uso.

L'istruttoria delle segnalazioni di illeciti  è affidata congiuntamente al Presidente, Responsabile per la prevenzione della corruzione, ed all'Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. L'istruttoria sarà gestita nella prima seduta di OdV, salvo eventuali incompatibilità o conflitti di interesse di ruolo che consiglino separate istruttorie o astensioni.
L'identità del segnalante è riservata; custode dell'identità del segnalante è la Presidente dell'Organismo di Vigilanza.
E' possibile non dichiarare le proprie generalità ma la segnalazione anonima sarà presa in considerazione solo se adeguatamente circostanziata e con tutti gli elementi informativi utili per verificarla indipendentemente dalla conoscenza del segnalante. 
Dopo avere compilato il format della segnalazione e cliccato l'opzione 'invia' viene fornito un codice di 16 numeri di accesso alla segnalazione appena fatta. Attenzione! Non esiste altro sistema per accedere nuovamente alla segnalazione se non con il codice a 16 cifre. Il segnalante deve annotarsi dunque il codice a 16 numeri. Non sarà possibile, in alcun modo, recuperare detto codice.
Entro 30 giorni, il segnalante troverà  un riscontro in procedura sullo stato di avanzamento e gestione della segnalazione.

Alla conclusione dell’istruttoria:
-  l’OdV relaziona sulla segnalazione al Consiglio di amministrazione
-  il RPCT assume le determinazioni riservategli dalla legge e/o, ove necessario, trasmette ad altri organi/ruoli aziendali o a Autorità competenti.



WHISTLEBLOWING - SEGNALAZIONE DI ILLECITI EFFETTUATA DA ALTRI SOGGETTI O ALTRI STAKEHOLDER

I soggetti, diversi da quelli sopra indicati, che intendono segnalare illeciti verificatisi all'interno di ASIS possono inviare apposita comunicazione al Presidente – RPCT  e/o all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 tramite una delle seguenti modalità:
1. posta elettronica: organismodivigilanza@asis.trento.it
2. consegna a mani, in busta chiusa con dicitura “riservata personale”, al RPCT/Presidente e/o all’ODV
3. invio tramite posta, in busta chiusa con dicitura “riservata personale”, al RPCT/Presidente e/o all’ODV.

Al fine di rendere possibile la corretta istruttoria delle segnalazioni, il segnalante deve indicare quanto meno e obbligatoriamente:
a)  oggetto: "segnalazione di illecito"
b)  
nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico
c)  luogo fisico in cui si è verificato il fatto
d)  data in cui si è verificato il fatto
e)  soggetto/i che ha/hanno commesso il fatto (indicare nome, cognome, ruolo)
f)   descrizione del fatto
g)  se la segnalazione è già stata effettuata ad altri soggetti (indicare quale e quando).

Le segnalazioni anonime o prive di questi elementi saranno prese in considerazione solo se adeguatamente circostanziate e con tutti gli elementi informativi utili per verificarle indipendentemente dalla conoscenza del segnalante.

Alla conclusione dell’istruttoria:

-  l’OdV relaziona sulla segnalazione al Consiglio di amministrazione
-  il RPCT assume le determinazioni riservategli dalla legge e/o, ove necessario, trasmette ad altri organi/ruoli aziendali o a Autorità competenti.

Manuale d'uso per il segnalante della piattaforma whistleblowing ASIS2022202120202019201820172016
 
SEGNALAZIONI
Ogni consiglio è prezioso per migliorare il nostro servizio. Contattaci!
SEGNALAZIONI ContattaciURP